Con qualche eccezione, i carboidrati costituiscono mediamente dal 40% al 70% dell’energia consumata da tutte le culture a livello planetario. Sono formati solo da atomi di carbonio, idrogeno ed ossigeno. I carboidrati, salvo quelli che costituiscono la fibra, svolgono una funzione energetica (forniscono 4 kcal per grammo). I carboidrati si dividono in semplici e complessi.
I carboidrati semplici sono dotati di sapore dolce, da cui il termine di “zuccheri”. I più importanti sono il saccarosio, che si ottiene dalla barbabietola o dalla canna da zucchero, il glucosio e il fruttosio contenuti nella frutta e nel miele e il lattosio contenuto nel latte. I carboidrati complessi sono rappresentati da amido e fibre, sono caratterizzati da una digestione più lunga rispetto a quelli semplici. Il primo è presente nei cereali, nei legumi e nelle patate. La fibra si trova in quasi tutti i prodotti vegetali. Non bisogna dimenticare che gli alimenti ricchi in carboidrati sono normalmente poveri in proteine, o se ne hanno, solitamente sono di scarsa qualità.
Dott.ssa Chiara Cevoli
Biologo Nutrizionista
[…] I carboidrati si trovano principalmente nei cereali, nella frutta, nei dolci, nei dolcificanti. La digeribilità dei carboidrati complessi migliora dal riscaldamento e dalla cottura, ma non per temperature troppo elevate (sopra il 200 °C, temperatura alla quale avviene la caramelizzazione) alle quali si assiste ad una riduzione della loro disponibilità e la formazione di sostanza potenzialmente pericolose per la salute. […]