I polifenoli sono potentissimi antiossidanti presenti nel vino, nell’olio, nelle foglie di tè verde e in numerosi altri alimenti. I benefici sulla salute dei polifenoli, dipendono dalle quantità consumate e ovviamente dalla loro biodisponibilità (per biodisponibilità si intende la parte di un nutriente che l’organismo è in grado di assorbire e di utilizzare per le proprie funzioni). Chimicamente sono formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, sono prodotti da tutte le specie appartenenti al regno vegetale: le principali funzioni sono quelle di protezione dalle radiazioni ultraviolette e difesa dai patogeni. I polifenoli si suddividono in flavonoidi e non flavonoidi:
- Flavonoidi: sono contenuti in frutta e verdura. Sono suddivisi in varie classi: flavanoli (catechina, epigallocatechina), flavoni (luteolina, apigenina), flavanoni (naringenina, hesperidina), flavonoli (quercetina, miricetina), isoflavoni (daidzeina, genisteina) e antocianidine (cianidina, malvidina).
- I non-flavonoidi comprendono: acido caffeico, acido ferulico, compresa la curcumina, lignani (secoisolariciresinoli), stilbeni (resveratrolo).
Flavonoidi
I Flavonoli
I Flavonoli sono contenuti in molti alimenti, i più ricchi in questi polifenoli sono: cipolle, cavoli, broccoli, vino rosso e mirtilli. A seconda della parte di questi alimenti che si mangia il contenuto in polifenoli varia molto essendo maggiormente concentrati nelle parti più esterne delle piante.
La Quercitina
Appartenente alla classe dei flavonoidi, la quercitina si trova nelle cipolle, mele, agrumi e nel vino. Ha attività antiinfiammatoria, antivirale e controlla la produzione di alcune molecole legate ai processi infiammatori. È inoltre in grado di inibire l’angiogenesi, quindi la crescita dei tumori e sembra avere effetti di protezione a livello cerebrale.
Gli Isoflavoni
Hanno una struttura simile a quella degli estrogeni: questo gli conferiscono proprietà pseudo-ormonali. Si ritrovano esclusivamente nelle leguminose: la soia e i suoi prodotti rappresentano le principali fonti di isoflavoni nella dieta umana.
I Flavanoli
Sono contenuti in diversi frutti, semi, legumi, uva e nel tè.
Le Antocianine
Presenti nel vino rosso, alcune varietà di cereali, in ortaggi come melanzane, cavoli, cipolle ravanelli, nei fagioli ma soprattutto nella frutta.
Non Flavonoidi
Lignani
La fonte più ricca di questi polifenoli sono i semi di lino, in quantità più ridotte si trovano anche in alcune alghe, nelle lenticchie, in alcuni cereali (tra questi il grano), nell’aglio, asparagi e carote e trai i frutti nelle pere e prugne.
Stilbeni
Il Resveratrolo
Contenuto nel vino rosso, nel cacao, nella cioccolata, nelle arachidi e nell’uova nera, ha effetto neuroprotettivo, anticancro e antiinfiammatorio inibendo la produzione di molecole che promuovono l’infiammazione. Protegge il sistema cardiovascolare e agisce contro i radicali liberi. Tuttavia poiché la quantità negli alimenti è estremamente bassa qualsiasi effetto protettivo di questa molecola è improbabile ai normali apporti nutrizionali.
La Curcumina
Altro non è che il colorante giallo del curry, ha attività antiinfiammatoria.
Le Catechine
Le catechine sono polifenoli contenuti nel tè verde. Hanno proprietà anti-infiammmatorie ed anti-carcinogene e inibiscono e l’assorbimento intestinale dei lipidi.
Infine, l’idrossitirosolo, contenuto nell’olio di oliva, è un potente antiossidante ed è molto efficace contro i radicali liberi. I flavonoidi della soia, come la genisteina, inibiscono l’infiammazione.
Contenuto di Polifenoli e Antiossidanti
(mg per 100 g o mg per 100 ml)
ALIMENTO |
POLIFENOLI |
ANTIOSSIDANTI |
Chiodi di garofano |
15188 |
16047 |
Menta essiccata |
11960 |
980 |
Anice Stellato |
5460 |
1810 |
Cacao in polvere |
3448 |
1104 |
Cioccolato fondente |
1664 |
1860 |
Semi di lino |
1528 |
– |
Castagne |
1215 |
2757 |
Mirtilli |
836 |
471 |
Ribes nero |
758 |
821 |
Capperi |
654 |
3600 |
Olive nere |
569 |
117 |
Nocciole |
495 |
687 |
Prugne |
377 |
411 |
Curry in polvere |
285 |
1075 |
Ciliegie |
274 |
144 |
Bibliografia
J Pérez-Jiménez, V Neveu, F Vos and A Scalbert; Identification of the 100 richest dietary sources of polyphenols: an application of the Phenol-Explorer database. European Journal of Clinical Nutrition 64, S112-S120 (November 2010)
Claudine Manach, Augustin Scalbert, Christine Morand, Christian Rémésy, and Liliana Jime´nez; Polyphenols: food sources and bioavailability. Am J Clin Nutr 2004;79:727–47
Dott.ssa Chiara Cevoli
Leave A Comment