Un Minerale dalle Mille Funzioni Vitali
Il nostro corpo ne contiene circa 2 gr (calcolo approssimativo su un peso corporeo di 70 Kg). Lo zinco è un minerale fondamentale per gli organismi, una sua carenza ha ripercussioni su diversi aspetti della salute umana, come: irregolarità nello sviluppo, suscettibilità alle infezioni, disturbi comportamentali nei bambini, alterazioni nello sviluppo fetale. Lo zinco è distribuito in tutto il corpo, ma risulta particolarmente concentrato nei muscoli scheletrici, nell’osso e nella cute.
Funzioni dello Zinco
Lo zinco è fondamentale per la sintesi del DNA e delle proteine: questo minerale attiva infatti gli enzimi che svolgono queste funzioni vitali. In questo modo partecipa quindi all’accrescimento e alla differenziazione delle cellule e alla maturazione sessuale. Risulta inoltre fondamentale nell’attività e sintesi di alcuni ormoni (insulina, ormone della crescita) ed enzimi (alcuni dei quali coinvolti nel metabolismo dei carboidrati), protegge la cute, influenza la produzione dei linfociti, ha un ruolo importante nella funzione gustativa e visiva. Lo zinco risulta inoltre necessario nella produzione dello sperma: l’infertilità maschile può essere proprio causata da una carenza di zinco, mentre un’intensa attività sessuale può portare a sua volta a carenza del minerale.
Fonti Alimentari di Zinco
La quota di zinco assorbito dagli alimenti è aumentata dalla presenza di proteine di origine animale e diminuita dalla presenza di fitati, alcol, caffè, elevate concentrazioni intestinali di calcio, fosfati e ossalati. Il suo assorbimento è favorito dalla Vitamina A. Al contrario, se assunto a dosaggi elevati, lo zinco, riduce l’assorbimento di ferro e rame. Lo zinco si trova nella carne (soprattutto rossa), nel pesce, nei frutti di mare, nei cereali e nei legumi. È scarsamente presente negli ortaggi e nella frutta.
Fabbisogno di Zinco
Lattanti | 3 mg |
Bambini (1-10 anni) | 3-8 mg |
Adolescenti (11-17 anni) Maschi Femmine | 10-13 mg 18 mg |
Adulti (dai 18 anni in poi) Maschi Femmine | 11 mg 8 mg |
Gravidanza | 11 mg |
Allattamento | 13 mg |
Carenza di Zinco
Una sua carenza determina nei bambini ritardo nella crescita, nella maturazione sessuale e scheletrica, sviluppo di dermatiti, diarrea, alopecia, riduzione dell’appetito, alterazioni comportamentali e ridotta resistenza alle infezioni.
Bibliografia
Mariani Costantini, Cannella, Tomassi; Alimentazione e nutrizione umana, Il pensiero scientifico editore
M. Giampietro; L’alimentazione per l’esercizio fisico e lo sport, Il pensiero scientifico editore
LARN
[…] carne è un’importante fonte di proteine, acidi grassi essenziali, minerali (ferro, zinco, selenio e rame) e vitamine (vitamina A, vitamine B1, B6 e B12, riboflavina, folati, niacina, acido […]